Il concetto di One-Health (salute umana, animale e ambientale) e la Prevenzione e la Medicina di Precisione, abilitate dagli sviluppi tecnologici e digitali, porteranno l’offerta sanitaria ad essere sempre più coerente con le cosiddette «4P del futuro del sistema sanitario in Europa».
Infatti, una ricerca del 2020 di Deloitte ha messo in evidenza quattro direttrici nel futuro della trasformazione digitale del sistema sanitario e della medicina, dove le tecnologie più innovative giocheranno un ruolo decisivo.
- Personalizzata, grazie allo sviluppo della genomica e alla disponibilità di dati in questo campo, per consentire terapie cliniche più precise e lo sviluppo più rapido di farmaci, oltre che la possibilità di intervenire anche preventivamente per la cura delle malattie.
- Predittiva, abilitata dall’intelligenza artificiale. Il machine learning può infatti abilitare sistemi di early-warning per gli operatori sanitari relativamente allo stato dei pazienti già ricoverati nelle strutture; così come il deep learning può – ad esempio – supportare nell’interpretazione automatica delle immagini mediche.
- Preventiva, integrando ad esempio i dati e le informazioni già presenti nelle cartelle cliniche elettroniche con quelli provenienti da dispositivi wearable, così da individuare tempestivamente eventuali cambiamenti nelle condizioni di salute di un paziente.
- Partecipativa, adottando un approccio che metta al centro il paziente e faciliti la sua interazione con il sistema sanitario in generale, oltre che incoraggi la diffusione di competenze e tecnologie digitali tra i pazienti.